In una sala in cui forme e colori, i suoni e gli aromi diffusi nell’ambiente creano simbiosi con la propria interiorità, si eseguono i massaggi orientali destinati al riequilibrio delle proprie energie.
Scopri tutti i servizi proposti dal Centro Estetico Anima e Corpo e trova il giusto relax ed equilibrio psicofisico.
Ayurveda è una parola sanscrita composta dal termine Ayur e dal termine Veda, che possiamo tradurre in italiano come Scienza della Vita.
Secondo l’Ayurveda la salute è intesa come uno stato di equilibrio tra corpo e psiche: infatti la Medicina Ayurvedica affronta la cura delle malattie partendo dalla conoscenza completa del paziente e dell’ambiente che lo circonda, avvalendosi di numerosi mezzi come la meditazione, il massaggio, lo yoga, l’uso di erbe.
Il Massaggio Ayurvedico è quindi una pratica usata da questa Medicina che ha come scopo quello di purificare la persona e di riequilibrare il suo corpo e la sua mente.
Il Massaggio Abyangam è composto da tecniche più o meno dolci, le quali hanno lo scopo di rendere migliore la circolazione dei fluidi, in maniera da mantenere in equilibrio sia il corpo sia la mente.
Questo trattamento fa riferimento al principio dei 3 Dosha (Vata, Pitta e Kapha), ossia le 3 differenti energie vitali, che regolano la condizione di benessere psico-fisico della persona.
Il Massaggio Ayurvedico viene praticato con un Olio da Massaggio tiepido, che può essere di Sesamo, di Girasole, di Mandorle e di Mais, a seconda dei Dosha, ed è in grado di trasmettere un grande senso di rilassatezza e di benessere nel corpo di chi lo riceve.
La particolarità del Massaggio Ayurvedico è proprio la sua soggettività,
il massaggio può cambiare a seconda della tipologia e dello stato in cui si trova il soggetto che lo riceve.
Il Massaggio Ayurvedico secondo la tradizione viene eseguito su un tavolo di legno scavato all’interno, ma in genere viene eseguito su un normale Lettino da Massaggio e può essere praticato in modo integrale, quindi su corpo, testa e viso ma anche in modo parziale, su singoli distretti corporei come la testa e il cuoio capelluto, il viso, le cervicali, il dorso, gli arti inferiori e i piedi.
Il Massaggio Ayurvedico viene generalmente praticato da un operatore con entrambe le mani, ma può essere fatto anche a 4 mani.
Il massaggio viene eseguito in un ambiente tranquillo, riscaldato in modo da non soffrire il freddo e con una luce soffusa, una musica rilassante in sottofondo tende ad ampliare gli effetti di questo trattamento.
La durata del Massaggio varia in genere dai 60 ai 90 minuti.
Al termine del trattamento la persona che ha ricevuto il massaggio, andrà a lavarsi per togliere l’olio dal corpo, a bere una tisana calda per concludere il tutto in perfetto relax.
Pindasweda è un massaggio di origine indiana, che viene realizzato utilizzando dei particolari sacchetti di cotone caldi (Pinda) che racchiudono una miscela di erbe, spezie o sabbie.
Il termine Pindasweda significa letteralmente “aiutare il corpo a sudare e traspirare”; Pinda significa bolo (tampone) e Sweda significa fomentazione o sudorazione.
Il trattamento consiste in diverse fasi:
nella prima viene eseguito un massaggio preparatorio e rilassante con olio. Poi segue l’applicazione dei fagottini di cotone riempiti con spezie naturali, erbe profumate e oli essenziali che vengono riscaldati in olio o in corrente di vapore, in maniera da diffondere gli effetti del trattamento termico.
Le manovre utilizzate per questo massaggio sono sia di picchettamento che di semplice posizionamento in punti specifici del corpo.
Si effettuano diversi passaggi con i fagottini, attraverso movimenti rotatori leggeri e delicati che coinvolgono tutto il corpo.
I fagottini vengono utilizzati per trattare zone diverse come la schiena, il collo, le spalle, le mani e le articolazioni oppure il corpo intero.
Pindasweda fornisce calore e sudorazione alla parte trattata favorendo l’eliminazione delle tossine.
L’effetto del trattamento consiste nell’incremento della circolazione sanguigna, un profondo rilassamento e una piacevole sensazione di leggerezza.
-Pindasweda è consigliato per chi è affetto da distorsioni, dolori, rigidità articolare, e tensione muscolare.
-Dona energia ai muscoli affaticati dall’attività migliorando la mobilità e la flessibilità.
–Dona forza a tutto il sistema corporeo, è ideale a tutti soprattutto per le costituzioni Vata.
-Pindasweda favorisce l’eliminazione delle tossine, aprendo i pori purificando la pelle tonificandola e rendendola luminosità.
-È un ottimo coadiuvante del trattamento per combattere obesità e cellulite.
Pindasweda è sconsigliato in caso di: gravidanza, ulcere, diarrea, presenza di disturbi digestivi, traumi al torace, asma, malattie degli occhi, stati gravi di intossicazione.
Shirodara, una parola sanscrita che significa “flusso continuo sul capo” (da shiro: testa e dhara: colata, flusso) è uno dei trattamenti della tradizione ayurvedica, durante il quale viene fatto colare un flusso continuo di olio caldo sulla fronte, preceduto da un massaggio del corpo.
La dolcezza del flusso dell’olio stimola dolcemente molti punti energetici situati fra la fronte e l’attaccatura dei capelli fra i quali la zona del sesto chakra, al centro delle sopracciglia, chiamato a anche “terzo occhio”, producendo molteplici benefici.
È un trattamento purificante e rigenerante che mira ad eliminare le tossine emozionali e gli stati mentali negativi quali stress, disturbi e squilibri legati alla mente, calmandola da ansia, irritabilità, insonnia ed instabilità.
Per la Medicina Ayurvedica, Shirodara è il miglior rimedio per calmare il dosha Vata; in particolar modo il subdosha Prana Vayu, responsabile della formazione del pensiero e di tutta l’attività del sistema nervoso centrale.
Il flusso costante di olio caldo viene lasciato fluire per circa 20 minuti, viene mosso costantemente dall’operatore, oscillando lentamente e delicatamente da un lato all’altro della fronte portando così chi lo riceve ad entrare in uno stato di benessere totale e profondo per contribuire al pieno recupero dell’essenziale vitalità del corpo.
La pratica di Shirodara, lavora anche su disturbi più fisici, riducendo emicrania e mal di testa, migliorando l’attività degli organi di senso, favorendo la crescita e il rinforzamento dei capelli e donando alla pelle del viso un aspetto più luminoso.
Il “Sea Malay Massage” è un antico massaggio rituale, praticato in Indonesia, utilizzato probabilmente come “rito di passaggio”.
Si tratta di un massaggio di “cuore”, con semplici strutture teoriche, giocato prevalentemente sul piano dell’energia e creato con l’obiettivo di equilibrare specificamente i tre chakra che entrano in gioco nelle dinamiche del rapporto interpersonale e affettivo: il secondo chakra (quello della sensualità), il quarto (l’amore incondizionato) ed il settimo (l’amore spirituale che si apre all’intero universo).
Il Sea Malay Massage presenta manualità assai differenti da quelle normalmente utilizzate dalla massoterapia occidentale: tecniche geometriche, dal forte carattere ipnotico, manovre vibratorie, fasi di rocking delicato, lunghe tecniche di avambraccio.
E’ un massaggio full-body che comprende anche un delicato trattamento sul viso e la testa.
Il massaggio hawaiano o lomi lomi è una tecnica di massaggio che deriva le sue origini dagli insegnamenti dei Kahuna, gli sciamani delle isole Hawaii, che lo utilizzavano come rituale di guarigione e rito iniziatico di passaggio.
Nella forma che viene proposta questi insegnamenti sono stati integrati con tecniche di altre discipline (Rebalancing, craniosacrale…), tecniche di mobilizzazione articolare e lavoro consapevole con l’energia. Ne risulta un massaggio piuttosto completo, che lavora sia sul piano fisico (muscoli, circolazione sanguigna, articolazioni) che sul piano più “sottile” (sensazioni, emozioni, energia).
Il trattamento si svolge per il sessanta per cento in posizione prona e per il quaranta per cento in posizione supina.
Il massaggio hawaiano può essere eseguito sia a due che a quattro mani, vale a dire da uno oppure da due massaggiatori che lavorano in sintonia.
Hot Stone Massage, il massaggio con pietre calde: il calore come una delle più antiche forme di terapia e benessere.
L’applicazione localizzata di fonti di calore, come ad esempio pietre calde, ha notevoli effetti sul sistema corpo-mente:
Sul corpo Hot Stone favorisce un miglior apporto di sangue ed ossigeno ai tessuti, rilassamento del tessuto connettivo e delle fibre muscolari, eliminazione di tossine tissutali, effetti antalgici;
A livello psicologico, Hot Stone, evoca sensazioni associate al calore materno ciò a una situazione di sicurezza e protezione.
Inoltre induce rilassamento e piacevole abbandono; a livello energetico può produrre un forte processo di riattivazione.
Un trattamento standard di Stone massage inizia con un massaggio manuale con il quale si stende olio sulla pelle e si induce un primo stadio di rilassamento.
Successivamente si tratta il corpo con le pietre calde: lo si massaggia con manovre dinamiche, generalmente rotatorie, a spirale e a strisciata.
Successivamente lo si attiva con posizionamenti statici delle pietre calde su punti energeticamente importanti.
Il massaggio cranio-sacrale si basa sulla fluttuazione ritmica del liquido cefalorachidiano.
Il liquido cefalorachidiano (denominato anche liquor) è un fluido trasparente che permea tutto il sistema nervoso centrale (SNC) e lo mantiene in sospensione, proteggendolo, nutrendolo e contribuendo
alla regolazione della pressione intracranica.
Le parti anatomiche su cui agisce il massaggio cranio-sacrale sono:
Il sistema cranio-sacrale è influenzato dai seguenti sistemi e apparati che a loro volta sono influenzati dal sistema cranio-sacrale:
Questo tipo di trattamento lavora anche sul rilascio somato-emozionale.
Massaggiando con molta delicatezza le ossa craniche e la colonna vertebrale, è possibile ripristinare l’equilibrio del corpo, migliorare la respirazione e la postura.
Il trattamento nonostante porti la dicitura “massaggio”, prevede un tocco molto leggero.
E’ proprio grazie a questo approccio così delicato che l’operatore stabilisce una sintonia con il ritmo cranio-sacrale.
Ottimo come trattamento anti-stress, scioglie tensioni e rigidità, inoltre riequilibra postura, muscoli, apparato gastroenterico e migliora la respirazione.
Silenzio e ascolto: sono le due parole chiave di questa tecnica.
Si possono effettuare delle sedute di questo massaggio sia per i motivi fisici citati in precedenza sia a scopo preventivo, ovvero per preservare il benessere psicofisico ed energetico, così da mantenere la buona salute e un aspetto certamente più giovanile anche con l’avanzare dell’età.
Meno stress vuol dire meno tossine nel corpo, mente sveglia, dinamica e giovane.
In sintesi è utile in caso di:
Acquore viene effettuato nell’acqua e l’acqua è un elemento che attrae, contiene, sostiene, accarezza, massaggia, avvolge.
Anche solo guardando l’acqua: il suo colore, il suo movimento, il ritmo, il rumore,
ci evoca immagini e percezioni piacevoli, rilassanti ed attraenti.
L’acqua è l’elemento femminile per eccellenza: nutre, sostiene, contiene, è collegamento, è autocura ed è fonte di vita.
Il nostro primo elemento, dal concepimento, è un fluido, un liquido e perciò l’acqua calda aiuta a regredire piacevolmente in uno stato di benessere sensoriale, a lasciarsi andare senza corazze.
L’acqua facilita ad avere una coscienza del corpo, con sensazioni e modalità proprie.
Acquore è un lavoro corporeo fatto in acqua calda, 34-35°C, è un insieme di tecniche che vanno dal cranio sacrale, massaggio dolce, stretching, rebalancing,
il tutto finalizzato, in un modo unico nel suo genere, al conseguimento del benessere psicofisico della persona.
Acquore è efficace in caso di emicrania, cervicale, mal di schiena, recupero post traumatico.
Aiuta a superare problemi di ansia, stress, insonnia, paure (non solo legate all’acqua!); a conoscere e accettare il proprio corpo; a ritrovare agilità e grazia nei movimenti.
Acquore è sicuramente d’aiuto alle donne in gravidanza.
Copyright © 2022 Anima e Corpo Estetica e Dimagrimento
P.Iva 04060420280 • Tutti i diritti riservati.
Utilizzo dei cookie | Norme sulla privacy | Gestione preferenze
I am a lifestyle and fashion blogger, an obsessed photo-taker of my kids, a bubble tea lover, a shopaholic, and I love being busy.